Campo di Brenzone Sul Garda 10-2015
- Giorgio De Polo
- 27 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao! Dopo tre settimane di pausa mi rifaccio vivo! Purtroppo, nonostante il tempo passato, non sono riuscito ad andare in giro a fotografare :-(
Questa settimana vi propongo alcune foto scattate al borgo (quasi) abbandonato di Campo, vicino a Brenzone Sul Garda (VR).
"Il Borgo di Campo, a poche decine di minuti dalla Gardesana Orientale e dalla frazione di Marniga, disteso su di un terrazzamento a spalliera a circa 200m di altezza sul lago, è ancora oggi collegato fra piano e monte con un’antica carrareccia in gran parte lastricata con pietre e ciottoli, di provenienza locale (sasso bianco o grigio chiaro), incastrati nel terreno, tra roccia viva a monte e muro di sostegno a valle, senza alcun supporto bituminoso là dove essa si mostra ancora integra: collegamento fra la zona costiera ed i pascoli del Baldo per le transumanze. Si compone di due nuclei di abitazioni divisi da una via centrale ed una laterale verso il lago. Molte di queste abitazioni nel corso degli anni sono crollate e non sono più visibili; di esse si trova precisa documentazione nelle mappe del catasto napoleonico del 1818 e in quello austriaco del 1843. Si circonda di uliveti su tre lati e di bosco a latifoglia in parte ceduo verso il monte.
Lo completa una cappella affrescata con pitture sui lati, nell’arcone e nel catino absidale risalenti al XV sec. ed una fonte sorgiva viva tutto l’anno. La borgata medievale di Campo di Brenzone, oggi abitata solo da due famiglie, era, fino a tutti gli anni ’50 del secolo scorso, abitata da più numerose famiglie e contava una dozzina di bambine e bambini, oggi testimoni adulti di un’era contadina ed una civiltà che aveva in Campo la sua storia e le sue memorie."
Testo preso da www.campobrenzone.it che vi consiglio di visitare per maggiori informazioni.
Consiglio vivamente di andare a visitare Campo per ritrovarsi immersi in un paesaggio surreale.
Buon proseguimento e buona settimana!
Comments