Lago Di Bled (Blejsko Jezero) 01-2018
- Giorgio De Polo
- 4 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao! Dopo aver fatto una piccola sosta a Lubiana, eccoci arrivati alla meta pincipale di questo viaggio: il Lago Di Bled (in sloveno Blejsko Jezero). Erano anni che volevo andare e finalmente è capitata l'occasione! Il lago di Bled è un lago di origine glaciale delle Alpi Giulie localizzato nel nord-ovest della Slovenia e le sue acque bagnano la città di Bled. Il lago presenta una lunghezza di 2.120 metri e una larghezza nel punto più ampio di 1.380 metri. La sua profondità massima è di 30,6 metri. Il lago è situato in un ambiente pittoresco, circondato da montagne e foreste.Sopra il lago, sulla sponda settentrionale, sorge un castello medievale. Il lago ha una piccola isola, l'Isola di Bled (in sloveno: Blejski otok), l'unica isola naturale della Slovenia. Sull'isola sorgono diversi edifici, uno dei principali è la Chiesa di S. Maria Assunta (sloveno: Cerkev Marijinega vnebovzetja), costruita nel XV secolo, per raggiungere la quale si deve salire 99 scalini. La chiesa è dotata di una torre alta 52 metri. All'interno c'è la cosiddetta "campana dei desideri" che, secondo la tradizione, farebbe avverare i desideri qualora venisse suonata.
Per raggiungere l'isola mi sono concesso un giro sulla tipica imbarcazione tradizionale locale: la "Pletna". La sua origine risale all'anno 1590, e può trasportare in modo sicuro 20 persone. La riconoscete già da lontano, poiché ha un tetto colorato che protegge dal sole e da altre avverse condizioni atmosferiche. L'imbarcazione è condotta dal barcaiolo denominato "pletnar". Si tratta di una professione molto apprezzata che non può essere esercitata da chiunque. Il mestiere di "pletnar" si tramanda di generazione in generazione, e rimane in famiglia per secoli (www.bled.si).
Nelle 7 foto che ho caricato questa settimana, trovate quanto descritto (tutte a colori). Per la settimana prossima vi proporrò una serie di foto in bianco e nero.
Buona settimana e buona visione!
Comentarios